Cos'è acido sialico?

Acido Sialico

L'acido sialico è un termine generico per una famiglia di derivati acilati dell'acido neuramminico, uno zucchero acido a nove atomi di carbonio. È un componente importante dei glicoconiugati trovati sulle superfici cellulari di molti tessuti animali.

  • Funzioni Biologiche: Gli acidi sialici partecipano a una vasta gamma di processi biologici, tra cui:

    • Riconoscimento Cellulare: Servono come marcatori cruciali per il riconoscimento cellula-cellula e cellula-matrice. (<a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Riconoscimento%20Cellulare" target="_blank">Riconoscimento Cellulare</a>)
    • Adesione Cellulare: Influenzano l'adesione delle cellule tra loro e alla matrice extracellulare. (<a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Adesione%20Cellulare" target="_blank">Adesione Cellulare</a>)
    • Mascheramento: Possono mascherare antigeni o altre molecole di superficie, proteggendo le cellule dall'attacco immunitario o dall'interazione con altre cellule.
    • Segnalazione Cellulare: Modulano la segnalazione cellulare influenzando l'attività dei recettori. (<a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Segnalazione%20Cellulare" target="_blank">Segnalazione Cellulare</a>)
    • Stabilità Proteica: Contribuiscono alla stabilità e alla solubilità delle proteine.
  • Localizzazione: Si trovano principalmente sulle estremità delle catene glicaniche sui glicoproteine e glicolipidi, che si proiettano dalle superfici cellulari nei fluidi extracellulari. Sono particolarmente abbondanti nel cervello e nel sistema nervoso.

  • Varianti: Esistono diverse forme di acido sialico, le più comuni sono l'acido N-acetilneuramminico (Neu5Ac) e l'acido N-glicolilneuramminico (Neu5Gc). Le varianti differiscono nella modificazione del gruppo amminico sul carbonio 5.

  • Significato Clinico: L'espressione e la modificazione dell'acido sialico sono alterate in diverse malattie, tra cui:

    • Cancro: I modelli di sialilazione cambiano nel cancro e possono influenzare la metastasi. (<a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Cancro" target="_blank">Cancro</a>)
    • Malattie Infettive: I virus e i batteri spesso utilizzano l'acido sialico per legarsi alle cellule ospiti. (<a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Malattie%20Infettive" target="_blank">Malattie Infettive</a>)
    • Malattie Autoimmuni: Le alterazioni nella sialilazione possono contribuire allo sviluppo di malattie autoimmuni. (<a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Malattie%20Autoimmuni" target="_blank">Malattie Autoimmuni</a>)
  • Ricerca: L'acido sialico è oggetto di intensa ricerca per comprendere il suo ruolo in diversi processi biologici e per sviluppare nuove terapie per le malattie.

  • Sintesi: La sintesi dell'acido sialico è complessa e avviene attraverso una via metabolica ben definita. (<a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Sintesi" target="_blank">Sintesi</a>)

  • Rilevamento: Diversi metodi analitici sono utilizzati per rilevare e quantificare l'acido sialico, tra cui cromatografia liquida, spettrometria di massa e saggi enzimatici.