L'acido sialico è un termine generico per una famiglia di derivati acilati dell'acido neuramminico, uno zucchero acido a nove atomi di carbonio. È un componente importante dei glicoconiugati trovati sulle superfici cellulari di molti tessuti animali.
Funzioni Biologiche: Gli acidi sialici partecipano a una vasta gamma di processi biologici, tra cui:
Localizzazione: Si trovano principalmente sulle estremità delle catene glicaniche sui glicoproteine e glicolipidi, che si proiettano dalle superfici cellulari nei fluidi extracellulari. Sono particolarmente abbondanti nel cervello e nel sistema nervoso.
Varianti: Esistono diverse forme di acido sialico, le più comuni sono l'acido N-acetilneuramminico (Neu5Ac) e l'acido N-glicolilneuramminico (Neu5Gc). Le varianti differiscono nella modificazione del gruppo amminico sul carbonio 5.
Significato Clinico: L'espressione e la modificazione dell'acido sialico sono alterate in diverse malattie, tra cui:
Ricerca: L'acido sialico è oggetto di intensa ricerca per comprendere il suo ruolo in diversi processi biologici e per sviluppare nuove terapie per le malattie.
Sintesi: La sintesi dell'acido sialico è complessa e avviene attraverso una via metabolica ben definita. (<a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Sintesi" target="_blank">Sintesi</a>)
Rilevamento: Diversi metodi analitici sono utilizzati per rilevare e quantificare l'acido sialico, tra cui cromatografia liquida, spettrometria di massa e saggi enzimatici.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page